martedì 15 dicembre 2009
Presentazione alla Libreria De Luca di Chieti (Venerdì 18 Dicembre, ore 18,00)
domenica 13 dicembre 2009
sabato 14 novembre 2009
RECENSIONE di Renzo Montagnoli
Di un libro si devono leggere le pagine interne per poterlo valutare, ma mi permetto questa volta di iniziare parlando della copertina di Vincenzo Bosica, che introduce benissimo all’atmosfera del romanzo.
Quei tre personaggi d’altri tempi, fotografati lungo la via di un borgo, che si nota con le sue torri sullo sfondo, il militare che fa parte del terzetto e, più in alto, quasi a sbucare dal cielo, le immagini dei volti di un maresciallo dei carabinieri e di una donna sognante sono la miglior porta d’ingresso che potesse essere fatta per una vicenda che, al primo colpo, può sembrare scontata, ma che poi, evolvendo pagina dopo pagina, avvince il lettore costringendolo, beninteso volentieri, a vivere in un’epoca passata e in un mondo piccolo, popolato da piccoli grandi uomini.
Bernava è riuscito a ricreare l’atmosfera di un paesino abruzzese nel periodo che va dagli anni ’30 alla fine della seconda guerra mondiale, una realtà chiusa solo in apparenza, perché nell’ambito ristretto fioriscono personaggi e idee forse più che in una grande città.
C’è tutta la solidarietà della povera gente, la dignità di quelli che sembrano vinti dalla vita, ma che invece hanno saputo conoscere il suo vero significato, il tutto raccontato con piccole storie che piano piano si concatenano, dando vita a un affresco corale di rara efficacia e peraltro assai gradevole.
Sì, il personaggio principale è il maresciallo Modiano, della locale stazione dei Regi Carabinieri, ma all’intorno si animano figure solo in apparenza minori, ognuna con un ruolo ben definito che recita al meglio.
Romanzo che agli inizi può apparire senza pretese, Il colore del caffè finisce con il diventare uno di quei piccoli gioielli della letteratura che sono delle vere e proprie icone non solo per il messaggio contenuto, ma anche per lo stile, non consueto, agile, mai ridondante e che consente all’autore anche delle divagazioni di prosa poetica senza che le stesse risultino fuori luogo e comunque tediose. Anzi, queste poche parentesi sono le riflessioni del narratore che forniscono spiegazioni, consuntivi dei fatti che si susseguono, spesso esposti con un tono velatamente ironico che stempera certe malinconie che prendono a leggere del cieco Alfredo, del trovatello Nennè e di Gerolamo, rinchiuso a lungo in manicomio perché non parlasse.
In questo romanzo, poi, troviamo la grande forza del libro, la sua capacità di raggiungere i cuori, di far pensare, di emozionare, e in questo senso è un omaggio alla scrittura, alla carta stampata che permette di farla conoscere a tanti, al suo profumo inconfondibile, come quello del caffè, che piace tanto al maresciallo Modiano.
Nelle pagine c’è già chi ha fatto delle scelte, mentre alla fine ci sarà chi finalmente e consapevolmente saprà fare la sua scelta, scoprendo il vero senso della vita.
Il colore del caffè è un romanzo d’esordio, eppure sembra scritto da un autore già esperto, che rifugge facilmente la retorica e la facile commozione per offrirci un lavoro di autentica eccellenza.
La lettura è vivamente raccomandata.
Renzo Montagnoli
http://www.arteinsieme.net/renzo/index.php?m=31&det=5968
venerdì 13 novembre 2009
lunedì 9 novembre 2009
INTERVISTA di Simone Gambacorta
Ci racconti di lei e del suo approccio al mondo della scrittura.
“Ho sempre pensato che scrivere sia fantastico perché permette di dare corpo alla fantasia. E siccome la fantasia è fantastica per definizione, lo scrivere mi affascina perché dà la possibilità di creare dei mondi “alternativi” che però, per fortuna, nulla hanno a che vedere con la cosiddetta “realtà virtuale” molto – troppo – di moda in questi tempi. Ecco… quando ho scoperto tutto questo, ho capito che scrivere poteva essere per me il veicolo per dare corpo alla tanta “vita” che non riuscivo ad esprimere concretamente, e che restava compressa nei meandri della mia mente; avrei anche potuto dire “del mio cuore” o “della mia anima”. È stato però un percorso lungo, non frutto di una improvvisa illuminazione. L’approccio alla scrittura è avvenuto per gradi”.
La domanda è allora d’obbligo: quando e perché ha iniziato a scrivere?
“Comincio dal perché. Credo che la mia voglia di scrivere nasca dalla enorme passione per la lettura. Ho sempre adorato leggere, sin da bambino. E più leggevo più riuscivo a concretizzare per iscritto i miei pensieri; ma inizialmente e per lungo tempo questo è accaduto solo in ambito lavorativo. Come narra la mia biografia ho vinto il primo concorso letterario a dodici anni, ma è stato un caso sporadico. Ho ripreso a scrivere – in senso letterario – solo nel 2003 e per lungo tempo ciò che scrivevo è rimasto nei cassetti perché lo ritenevo lontanissimo da ciò che invece leggevo e adoravo. Nel 2004 scrissi un racconto breve che vinse un premio letterario, ma anche in quel caso non sono riuscito ad avere continuità. Se dovessi indicare un periodo esatto in cui ho iniziato a scrivere “seriamente” direi senza dubbio nel 2007, un anno molto difficile per me a livello personale, ma – come spesso accade in questi casi – pieno di cose da raccontare”.
In termini umani, cosa significa per lei scrivere?
“Dare voce ad una parte di me che a sua volta vuol dare voce a chi non ne ha. Non è idealismo o retorica, semplicemente una constatazione. Nei miei scritti, spesso, cerco di convogliare quelle sensazioni e quelle emozioni che “rubo” in giro. Io non scrivo quasi mai di fatti autobiografici, ma sempre di storie prese in prestito. Credo che il miglior modo per ringraziare chi mi presta le proprie storie, le proprie parole, sia fare da cassa di risonanza alle loro esigenze. E siccome io scrivo spesso di “deboli”, questo rendere – anche solo per poco – i deboli un po’ più forti mi gratifica molto”.
Quali sono i suoi libri del cuore?
“Qui rischio di essere banale, ma ai libri del cuore non si comanda. “Il manuale del Guerriero della Luce” di Coelho, ed è un peccato che Coelho si sia sottomesso al “mercato”, “Il piccolo Principe”, “I ragazzi della Via Paal”, che è stato il primo libro che ho letto in vita mia, “Don Camillo” di Guareschi ed “Il Signore degli anelli” di Tolkien. Forse non sono granché al livello culturale, ma come dicevo prima, al cuor non si comanda”.
Cosa le piace e cosa non le piace della narrativa italiana di oggi?
“Mi piace il ritorno alla scrittura “vera”, fatta di punteggiatura e di pensieri scritti in italiano. Negli anni passati si è assistito ad un tipo di scrittura che riproduceva in maniera troppo puntuale la lingua parlata. Alcuni autori l’hanno saputo fare benissimo – penso ad esempio ad Enrico Brizzi ed al suo primo romanzo – altri davano l’impressione di non conoscere nemmeno l’italiano. E questo è rimasto un punto molto debole della narrativa italiana. Credo che una parte della colpa sia degli editori, troppo attenti al mercato e meno ai contenuti. La prova di quanto appena detto – ampliando il discorso dalla narrativa ai libri in generale – sta nella presenza in libreria di sempre meno scrittori professionisti a beneficio di tanti autori che però scrittori non sono: calciatori, cantanti, psicologi, presentatori, politici, comici, re e regine. Tutti a scrivere libri. Ma la qualità?”.
Torniamo a lei. Quale ritiene sia l’aspetto più complesso della scrittura narrativa?
“Io ho sempre difficoltà nel trovare “la storia”. Ritengo sempre che le storie che mi passano per la mente siano banali. In realtà non è sempre così; leggendo alcuni libri mi accorgo che spesso molte storie banali “reggono” bene, forse proprio grazie alla capacità dell’autore di narrarle in maniera avvincente. Ma ogni volta che mi trovo dinanzi ad un qualcosa di nuovo da raccontare mi chiedo: “Non sarà banale? Davvero interessa a qualcuno?”. Poi mi dico che dovrei concentrarmi più sul modo di raccontare che non sul contenuto. Ma so bene che se c’è una bella storia da raccontare, il modo di scriverla viene fuori quasi automaticamente. Sembra che la storia stessa sappia come farsi narrare. Una bella storia riesce a catturare l’attenzione del lettore e gli dà la possibilità di “vivere” il testo narrativo”.
Com’è nata in lei l’idea di raccontare quel che ha raccontato nel romanzo “Il colore del caffè”?
“Il libro nasce fondamentalmente da un racconto, che aveva lo stesso titolo, “Il colore del caffè”. L’avevo scritto per trattare l’ignominia delle leggi razziali, promulgate appunto nel 1938. Il racconto uscì così bene che vinse alcuni concorsi per “inediti”; in uno di questi, a Pescocostanzo, la numerosa giuria popolare rimase addirittura entusiasta dell’ambientazione e dei personaggi. Sono stati questi giurati, indirettamente, a convincermi a continuare la storia del maresciallo Modiano e della piccola comunità del paesino abruzzese. Per scrivere il romanzo, però, non bastavano le poche nozioni che avevo utilizzato per il racconto breve; così, oltre al ricordo degli anziani, è stato necessario un lavoro di documentazione molto attento e scrupoloso, che mi ha appassionato molto”.
Quanto tempo ha impiegato per scriverlo?
“L’editore, nel luglio del 2008, mi chiese una raccolta di racconti da pubblicare, visto che era da diverso tempo che non ne pubblicava una. Credo si fosse rivolto a me avendo saputo dei numerosi premi letterari che avevo vinto. Io non ero entusiasta, perché per il mio primo libro preferivo un romanzo e non una raccolta di racconti. Tuttavia mi misi al lavoro, riprendendo dei miei racconti già premiati e riadattandoli all’ambientazione storica e ai personaggi de “Il colore del caffè”. Ma ovviamente – vista la genesi – la prima stesura non piacque né a me né all’editore. Per cui accantonai la raccolta di racconti e nacque il romanzo così com’è stato pubblicato. Tutto questo processo credo sia durato quasi un anno, ma come detto in esso entrarono degli scritti prodotti anche nel 2007 ed uno – quello di Alfredo- persino nel 2004”.
Come mai una collocazione storica tanto precisa?
“Per diversi motivi. Intanto, come detto, volevo parlare delle leggi razziali. Poi volevo anche un periodo poco “utilizzato” dai narratori contemporanei. Ho letto molti romanzi ambientati nella seconda guerra mondiale o negli anni ’50 e ’60, pochi nel “ventennio” e quei pochi che ho letto mi hanno appassionato talmente tanto che mi hanno spinto ad ambientarvi la mia storia”.
Ha lavorato anche molto sui personaggi, a cominciare da Dante e Lorena.
“Dante Modiano è un maresciallo dei carabinieri giovane e idealista. Spesso le due cose vanno di pari passo e di pari passo si dividono. Ho voluto tratteggiare una persona che non fosse un eroe – per quanto idealista – ma anzi che lasciasse trasparire anche i propri punti deboli. Si troverà a dover fare i conti con la propria coscienza, quando verrà posto di fronte alla scelta tra il fare il proprio dovere o far prevalere l’aspetto umano della vicenda. E le sue scelte, secondo me, sono proprio il punto di svolta del libro. Così come le scelte di Lorena Venti, giovane vedova che si innamora – forse – di Modiano. Lorena ha una personalità persino più complessa di quella del maresciallo. Apparentemente non acculturata, conosce bene la vita, malgrado sia cresciuta in un ambiente “chiuso”. Lorena è molto più concreta di Modiano e molto più di lui riesce a guardare lontano. Forse perché – come gli ha insegnato Alfredo, altro protagonista del romanzo – usa gli occhi del cuore e non quelli della mente”.
Altro aspetto del suo romanzo è l’ambientazione abruzzese. Come mai questa scelta?
“Quando prima abbiamo parlato dei libri del cuore non ho indicato nemmeno un libro del mio scrittore preferito, Camilleri. Non l’ho fatto perché a me piacciono tutti – o quasi – i suoi libri, sebbene anche lui ultimamente si sia un po’ lasciato prendere dal “mercato”. Una cosa che mi ha colpito sempre di Camilleri è stata la sua capacità di far conoscere al resto d’Italia – e del mondo- la sua Sicilia e soprattutto l’amore che lui ha per la sua terra. Ecco, io in piccolo, molto più in piccolo, ho voluto fare come Camilleri. Cercare di trasmettere a chi mi leggerà il mio amore per l’Abruzzo. Ultimamente la nostra terra è balzata agli onori della cronaca per i noti fatti legati al terremoto del 6 aprile. Ebbene con il mio libro – che peraltro ho finito di scrivere e gennaio del 2009 – vorrei dire che non dobbiamo dimenticare ciò che è accaduto il 6 aprile e tutti insieme dobbiamo impegnarci per ricucire le ferite. Ma l’Abruzzo è molto di più del terremoto. Lo era prima e lo sarà anche dopo”.
Cosa significa per lei raccontare una storia?
“Come dicevo prima, le storie che prendo in prestito mi danno la possibilità di dare voce a chi forse non ne ha, ma soprattutto di tirar fuori da me stesso una parte che nemmeno io conosco. È vero, non scrivo storie autobiografiche, però credo di mettere molto di me nelle storie che scrivo e per quanto cerchi di “nascondermi” bene, non sempre ci riesco. Raccontare una storia mi aiuta a capire meglio cosa ne penso della storia stessa e spesso sono io il primo ad essere sorpreso di ciò che scrivo. O, è capitato spesso, a commuovermi o a ridere a seconda della storia che racconto. In definitiva per me raccontare una storia significa viverla in prima persona, anche se non è sempre facile e soprattutto non sempre ci si riesce. Quando però accade, quando cioè riesci a vivere davvero le emozioni che stai scrivendo, allora capisci che chi leggerà quel testo riuscirà ad emozionarsi più facilmente. È da come “vivo” la storia scrivendola che capisco come la vivrà chi mi andrà a leggere”.
Cosa ha significato, invece, raccontare “questa” storia?
“Scrivere “Il colore del caffè” è stata la risultante di un lavoro molto complesso, ma anche variegato. La genesi stessa del romanzo – parlavo prima della raccolta di diversi racconti – mi ha dato la possibilità di convogliare nel libro buona parte – forse la migliore – della mia produzione letteraria degli ultimi anni. Raccontare questa storia, quindi, è stata una sorta di verifica di quanto avevo fatto sin qui. Una verifica che aveva già subito severe valutazioni – con i premi letterari – ma che ha trovato elementi di novità forti; un conto è scrivere un racconto, tutt’altra cosa un romanzo. È stata una prova, una sfida. E già essere arrivato in libreria è stato un risultato per lungo tempo insperato”.
Dia ai nostri lettori un motivo per leggere il suo romanzo.
“Ho sempre pensato che “chi si loda si imbroda.” Per cui non posso essere io a parlare bene del mio romanzo. Le riporto due sms che mi sono giunti da altrettanti lettori. Ecco il primo: “Che peccato, è finito Modiano. Finisce con un bell’inizio, come dovrebbe essere ogni storia. Per permettere all’autore, se vuole, di voltare pagina e raccontare ancora. Ma soprattutto per permettere al lettore di costruire poi la sua storia. Quella che vorrebbe dopo aver voltato pagina. Ecco un libro buono che si misura dal sapore che lascia in bocca. Come un buon caffè”.E questo è il secondo:“L’ho appena finito. Grazie, grazie, grazie e ancora grazie. Resterà a lungo nel cuore e vorrò rileggerne diverse pagine per meditarle a fondo o solo per vivere di nuovo la loro poesia”. Giuro che non li ho pagati, anzi… il libro l’hanno persino comprato”.
Come ha scelto il titolo del libro?
“Avevo già scritto un racconto anni fa dal titolo “Il colore della voce” e, come detto prima, un racconto dallo stesso titolo del libro, “Il colore del caffè”. Un protagonista “occulto” del romanzo è il cieco Alfredo. L’uomo non vede con gli occhi, bensì con gli altri sensi e più in particolare con gli occhi del cuore. È lui a percepire i colori della voce, delle stagioni, delle persone stesse. E anche del caffè. Il caffè, quindi, diventa metafora di vita e si trasforma in qualcosa di diverso; non liquido nero, ma caleidoscopio di tanti colori per chi sa guardare oltre. È anche un elemento aggregante, un po’ come lo è nella nostra vita di tutti i giorni. Un elemento che in quel periodo storico era anche prezioso, vista la sua scarsità a seguito delle sanzioni imposte dalla “Società delle nazioni”. Ho voluto, quindi, rendere omaggio ad una presenza quasi scontata della nostra vita, ma che acquisisce un’importanza notevole se vista con gli occhi del cuore. Il colore del caffè, in definitiva, è la “semplice” rappresentazione dei tanti colori della nostra anima”.
http://www.abruzzocultura.it/abruzzo/007900_arturo-bernava-il-colore-del-caffe/
martedì 27 ottobre 2009
sabato 24 ottobre 2009
RECENSIONE di Antonella Santarelli
Il paese, così vicino alle stelle nelle notti d’estate, è il grande protagonista del romanzo con personaggi che costruiscono il tracciato del racconto grazie a fatti che uniscono le diverse esistenze, apparentemente infelici, in attesa di riscatto o destinate a recitare ruoli decisi altrove. Come quello del podestà, piccolo duce in miniatura , che riuscirà in qualche modo a riabilitarsi di fronte agli avvenimenti futuri. Molto bella e toccante la storia di Gerolamo, alle prese con la costruzione di una nuova identità dopo sedici anni di torture ed elettoshock in manicomio, punizione a lui inflitta per la sua grande storia d’amore in collisione con le regole della piccola comunità. L’ombra della persecuzione nazista traspare nella vicenda della povera famiglia ebrea ricercata nel paese e nel paese silenziosamente protetta.
La citazione posta in prossimità della fine “... E’ la solidarietà che salverà il futuro dei giovani... ” di un personaggio storico successivo all’epoca dei fatti narrati, papa Wojtyla, è quanto mai calzante di fronte all’ecatombe della seconda guerra mondiale.
Antonella Santarelli
http://forummediterraneoforpeace.it.forumfree.net/?t=43655604&view=getlastpost#lastpost
giovedì 22 ottobre 2009
Presentazione a Guardiagrele (CH), Domenica 25 ottobre, ore 22,00
Guardiagrele (CH) - 23-24-25 Ottobre 2009
Domenica 25 Ottobre - ore 22.00
Presentazione dei libri
IL COLORE DEL CAFFÈ di Arturo Bernava
Presenterà Marco Tornar
LA COLLINA DEI FUOCHI FATUI di Emiliano D’Alessandro
Presenterà Francesco Blasi
Edizioni SOLFANELLI
Informazioni:
ASSOCIAZIONE EDITORI ABRUZZESI
Via Eugenia Ravasco, 54
65123 Pescara (I) - Tel. e Fax 085.76658
www.associazioneeditoriabruzzesi.org
ufficiostampa@associazioneeditoriabruzzesi.org
Segreteria di redazione: Ida Evangelista
Coordinatrice: Piera De Angelis
giovedì 15 ottobre 2009
martedì 13 ottobre 2009
Presentazione a Ortona (CH), Venerdì 16 Ottobre, ore 18,30
C.da Santa Liberata - ORTONA (CH)
Venerdì 16 Ottobre, ore 18,30
Presentazione del libro
Il colore del caffè
di Arturo Bernava
Presenterà Vito Moretti
Edizioni Solfanelli
mercoledì 7 ottobre 2009
martedì 6 ottobre 2009
IL COLORE DEL CAFFÈ di Arturo Bernava
Arturo Bernava
IL COLORE DEL CAFFÈ
Romanzo
Edizioni Solfanelli, Chieti 2009
Il maresciallo Dante Modiano, poco prima della seconda guerra mondiale, viene trasferito in un paesino della montagna abruzzese.
Si imbatte da subito in strani personaggi: un bambino di cui tutti sembrano ignorare le origini, un vecchio cieco appassionato di letteratura, una splendida e prosperosa ostessa, una contessa che fugge dalla vita mondana della capitale forse per nascondersi, un finanziere senza scrupoli che ha truffato migliaia di persone.
A fare da cornice ai personaggi principali, altri soggetti dai colori forti: il pazzo Gerolamo, il podestà Ovidio Mentore, e, come in ogni storia di paese che si rispetti, il farmacista, il notaio, il prete.
E, ovviamente, i carabinieri della stazione, tra cui spicca il saggio appuntato Inzirillo.
Da subito Modiano si imbatte in situazioni non del tutto chiare. Un omicidio commesso sedici anni prima, un repentino ricovero in manicomio dell’unico testimone oculare, il fallimento di una banca che ha condotto sul lastrico quasi tutti gli abitanti del paese.
E comincia ad indagare il buon maresciallo Modiano, non senza cedere alle lusinghe dell’amore, salvo poi domandarsi se sia effettivamente amore vero.
Ma non sarà l’unico dilemma in cui si imbatterà: infatti la voglia di vendetta degli abitanti del paese che intendono riprendersi i soldi rubati loro con l’inganno, porterà Modiano di fronte ad un dilemma personale e professionale molto forte.
Sino all’epilogo imprevisto.
Arturo Bernava, nato a Chieti nel 1970, è sposato dal 1997 con Barbara, dalla quale ha avuto due figlie, Chiara e Maria Elena. Inizia a scrivere giovanissimo, vincendo il suo primo concorso letterario ad appena dodici anni. Poi, però, causa molteplici interessi tra cui la musica e lo sport, abbandona temporaneamente questa passione per riprenderla in età adulta.
Attualmente lavora a Roseto degli Abruzzi, dove dirige una filiale del Credito Cooperativo Adriatico Teramano.
Tra i risultati letterari più importanti spiccano i primi posti ottenuti ai concorsi: Hombres Città di Pereto 2009 (Pereto - AQ), Premio alla cultura città di Tortoreto 2009 (Tortoreto - TE), Kriterion 2009 (Avellino), Racconta la solidarietà 2009 (Salerno), San Benedetto nel cuore 2009 (San Benedetto - AP), Tutti Scrittori 2008 (Coarezza - VA), Città di Tocco da Casauria 2008 (Tocco da Casauria - PE), Una terra di leggende - Parco castelli Romani 2008 (Roma), Giammario Sgattoni 2008 (Garrufo - TE), Città di Tocco da Casauria - Premio Giovani 2008 (Tocco da Casauria - PE), Città di Pescocostanzo 2008 (Pescocostanzo - AQ), Giammario Sgattoni - Premio giuria Giovani 2008 (Garrufo - TE), Arci Equinozio 2007 (Milano), Hombres Città di Pereto 2007 (Pereto - AQ).
È risultato inoltre tra i primi posti in oltre quaranta premi letterari.
Arturo Bernava
IL COLORE DEL CAFFÈ
Romanzo
Edizioni Solfanelli, Chieti 2009
Copertina di Vincenzo Bosica
[ISBN-978-88-89756-77-5]
Pagg. 200 - € 12,00
http://www.edizionisolfanelli.it/ilcoloredelcaffe.htm